Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Agosto 2012 | Attualità

La posta è sempre più webmail

A giugno, 397,2 milioni di europei si sono connessi a internet per una durata media di 25,9 ore a testa e quasi il 70% ha utilizzato sistemi di posta elettronica web. È quanto si apprende dal report comScore, che evidenzia come l’uso dei siti di e-mail nel corso del mese in analisi sia cresciuto di ben 3,7 punti percentuali.   ComScore ha analizzato l’uso di internet in 49 paesi europei e, tra i top 10 mercati del vecchio Continente, è il Regno Unito a classificarsi in cima alla classifica dei territori che più fanno uso della posta elettronica web-based. Il Regno Unito ha visto, nel mese di giugno, una crescita in tal direzione di 5,2%, seguita dalla Spagna con il +1,2% e 79,2% di share, dall’ Olanda con il +3,3% e il 78,9% di quota, dalla Francia che ha fatto registrare un +1,6% con una percentuale totale di 77,2 punti, e dal Portogallo che ha invece accusato una leggera flessione pari all’1,9% dell’uso delle email via Web. L’Italia non figura nei primi dieci posti della classifica comScore.   Tra i siti di posta elettronica, è Hotmail , recentemente rinominato Outlook, ad aggiudicarsi il primo posto della classifica con 108,2 milioni di visitatori unici e un +1% rispetto a un anno fa. Segue Gmail di Google con 74,6 milioni di visitatori, ma con una percentuale mensile in crescita del 18%; Yahoo! Mail è al terzo posto con 44,2 milioni di visitatori e un +4% di share.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...