20 Dicembre 2013 | Economia

La procura indaga, qualcuno in Telecom voleva favorire la scalata di Telefonica

Inchiesta aperta su Telecom Italia e il possibile acquisto di azioni da parte di Telefonica. La compagnia spagnola, a ottobre, aveva lanciato un’operazione per incrementare la propria partecipazione nell’operatore italiano, fino a ottenerne il controllo. Il progetto avrebbe dovuto compiersi tramite l’acquisto del 22% delle azioni, ovvero la quota in possesso di Telco, e la cessione di Telecom Argentina . Gli inquirenti romani stanno cercando di chiarire le condizioni in cui sono avvenuti l’aumento di capitale sottoscritto da Telefonica per 324 milioni di euro, l’emissione del prestito da oltre 1 miliardo concesso dal fondo immobiliare Blackrock e la cessione della controllata argentina, che ha fruttato 960 milioni di dollari. Il reato sospettato è quella di ostacolo alle operazioni di vigilanza da parte delle autorità competenti , Consob in testa, cui sarebbe stato nascosto il patto tra Telefonica e Blackstock, che senza una vera e propria Opa in Borsa (come d’uopo in questi casi) avrebbero progettato dietro le quinte l’assalto a Telecom Italia. Il patto tra i soci, che già detenevano quote importanti dell’operatore nostrano, avrebbe causato danni alla compagnia e al mercato, turbando le normali condizioni di concorrenza.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...