Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2011 | Attualità

La prossima sfida del digitale è il web

Il 2010 potrà essere ricordato, televisivamente parlando, come l’anno dell’effettivo passaggio al digitale terrestre . Negli ultimi dodici mesi, il cambio di piattaforma ha coinvolto il 90% degli italiani, permettendo alla nostra penisola di allinearsi agli standard dei più avanzati paesi europei, Spagna, Gran Bretagna e Francia, tutti vicini al 100% di famiglie ormai digitalizzate.   Secondo i dati raccolti da e-Media Institute, l ’Italia ha recuperato terreno grazie all’accelerazione delle regioni centro-settentrionali , che tra la primavera e l’inverno scorsi hanno completato lo switch-off, abbandonando il vecchio segnale analogico.   Per i broadcaster europei comincia ora la seconda fase della digitalizzazione , in cui bisognerà integrare il piccolo schermo e internet, grazie ai nuovi televisori in grado di sfruttare servizi specifici della rete, ma anche grazie alla diffusione della banda larga. Proprio le infrastrutture per il web veloce costituiscono al momento la barriera principale al lancio delle web-tv.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...