Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2012 | Attualità

La Pubblica amministrazione latita su Twitter

Pochi cinguettii per la Pubblica amministrazione, la cui presenza su Twitter , nonostante i buoni propositi dell’ultimo anno, è decisamente esigua: meno di 300 account registrati, molti dei quali inattivi. A evidenziare lo stato di semi-abbandono del social in versione governativa è l’edizione 2012 di #TwitterPA. Il rapporto stilato da Giovanni Arata, in collaborazione con Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino ha rilevato dati sconfortanti. Da Nord a Sud, sono pochissimi gli organi di Pubblica amministrazioni presenti sul micro-blog: 236 comuni, qualche provincia, regione e ministero. Questi ultimi sono i latitanti per eccellenza. Pochi account attivi e poche interazione con gli altri utenti: l’unica amministrazione ad avere più di 50mila follower è il Comune di Torino, seguito da Napoli a quota 12mila. “Il Rapporto 2012 presenta due elementi di particolare rilievo – ci spiega Giovanni Arata – uno in positivo ed uno in negativo. In positivo: cresce in modo sensibile la capacità delle Pa di usare le funzionalità sociali del social. In negativo, i dati empirici mostrano una sempre più forte polarizzazione tra realtà grandi e quelle piccole a tutti i livelli. Esiste una sorta di digital divide su base dimensionale che penalizza i piccoli” . La strada da fare per arrivare all’amministrazione 2.0 è ancora lunga.

Guarda anche:

businesswoman-geralt

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua...

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...