Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2013 | Economia

La pubblicità risale lentamente la china

Timidi segnali di ripresa per il mercato italiano della pubblicità, che secondo i dati Nielsen ha quanto meno rallentato la caduta: segnali  “inaspettati” , come si legge nel rapporto degli analisti. “ Il peggioramento della crisi era iniziato a luglio 2012 (-18,4% tendenziale) dopo un primo semestre a -9,6% rispetto allo stesso periodo del 2011” , mentre un anno più tardi lo stesso mese si è chiuso con un saldo negativo del 5,4%. Dall’inizio del 2013, il balzo indietro è stato del 16%. A patire di più è sempre il comparto della stampa , che ha visto recedere gli investimenti adv del 24,1% tra gennaio e luglio: questo spiega anche le continue difficoltà di quotidiani e periodici, perennemente in fase di ristrutturazione e taglio delle spese. Ribasso importante (ma sotto media) anche per la radio, in contrazione del 12,7%. La ripresa sembra essere già cominciata per la tv, che in luglio è tornata in attivo (+1,6%) dopo ventuno mesi di rosso: il saldo da inizio 2013 è comunque negativo e dice -15%.  Sorride davvero solo il web , che dopo quattro mesi di calo ha terminato luglio con un gratificante +5,1%, portando il cumulato da gennaio a un -2,2% complessivo, passibile di miglioramento nel periodo autunnale. “Come previsto, la seconda metà dell’anno potrebbe lentamente migliorare” , dice Nielsen. Ammesso che la situazione economico-politica del Paese si confermi stabile.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...