Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2012 | Attualità

La raccolta fondi di Wikipedia vale 20 milioni

Oltre 20 milioni di dollari. Questo il frutto della campagna di sostenimento lanciata da Wikipedia lo scorso autunno, quando dichiarò di non avere in cassa i soldi necessari a garantire l’attività del sito per il biennio 2011-2012. L’enciclopedia online, accessibile gratuitamente da qualsiasi internauta, ha potuto contare sul supporto concreto di 1 milione di utenti, che hanno versato mediamente 20 dollari ciascuno . “Il nostro modello sta funzionando incredibilmente bene – ha dichiarato Sue Gardner, direttore esecutivo della Fondazione Wikimedia -. La gente comune usa Wikipedia, gli piace, in qualche modo contribuisce al suo mantenimento con un piccolo contributo che permette al progetto di restare indipendente, permettendoci di concentrarsi esclusivamente sulla fornitura di un servizio di pubblica utilità” . La spesa prevista per il 2011-2012 è di 28,3 milioni di dollari , che verranno spesi per acquistare, installare e manutenere nuovi server, parti hardware e nuove funzionalità indirizzate soprattutto ai servizi mobili.

Guarda anche:

lego-Bru-nO

Mattoncini da competizione alle porte di Milano

Fino a ottobre a Rescaldina sono in mostra diorami con migliaia di pezzi. Spazio anche alla creatività dei visitatori Appassionati di Lego di tutto il mondo: se siete a Milano in questa estate 2025,...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Capo di Stato Maggiore della Difesa italiana avverte...
spaghetti-Hans

Una startup italiana contro lo spreco delle mense

Ogni anno buttate 38mila tonnellate di cibo, secondo l’Osservatorio ristorazione collettiva e nutrizione (Oricon). Dal Trentino una soluzione innovativa Quando si parla di "spreco alimentare" ognuno...