Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2007 | Innovazione

La radio conquista gli ascoltatori d’Europa ma perde il pubblico dei più giovani

Una analisi dell’Università Sorbona di Parigi presentata a Milano, ha reso noto che l’80% della popolazione europea ascolta la radio . A questo dato così confortante va contrapposta la fascia d’età fra i 14 e i 18 anni che si è fatta rapire dal mondo digitale, di internet e degli mp3 e ha quasi del tutto abbandonato le frequenze radiofoniche.  “ Il declino della radio fortunatamente è lento , ma la lentezza è un grosso handicap perché non incita a incamminarsi sulla via del digitale”, ha spiegato Albino Pedroia, “l’industria fonografica ha conosciuto lo stesso fenomeno : in un primo tempo ha ignorato e poi combattuto la dematerializzazione della distribuzione e in 6 anni ha visto il suo fatturato diminuire del 30%”.  “Per digitalizzare un mezzo di comunicazioni ci vogliono due attori principali, gli ingegneri che sviluppano le tecniche e gli industriali che le utilizzano”, ha proseguito Pedroia sottolineando che “nessuna tecnologia si impone se non risponde a un bisogno sociale” Le speranze di una rinascita e riaffermazione del mezzo sono quindi totalmente affidate al passaggio dall’analogico al digitale, “si potrà ascoltare quello che si vuole, quando si vuole e dove si vuole”, ha concluso Pedroia.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...