Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Aprile 2010 | Attualità

La Rai del futuro: nuovo look e 13 canali

La situazione nei prossimi anni “non sarà rosea” e si “prevedono tempi difficili” , motivo per il quale “dobbiamo ritrovare una nuova spinta propulsiva che ci ridia credibilità e legittimazione nei confronti dei cittadini” . Con queste parole, citando Enrico Berlinguer, il presidente della Rai Paolo Garimberti ha presentato la nuova veste grafica e concettuale della Tv di Stato.   I nuovi loghi abbandonano le tradizionali farfalle in favore di una grafica più razionale ed esplicativa : il simbolo diventa un rettangolo diviso in due quadrati. Il primo con la scritta Rai, che si alternerà con la rediviva farfallina, e il secondo con il nome del canale. Questa razionalizzazione grafica si deve a un’importante espansione dell’offerta.   La Rai, a partire dal 18 maggio, sarà composta da 13 canali : Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai News (oggi Rai News24), Rai Storia, Rai Sport 1 e i nuovi Rai Movie (erede di Raisat Cinema), Rai Yoyo (già Raisat Yoyo, per i bimbi in età prescolare), Rai Gulp (per i ragazzi), Rai Sport 2, Rai Hd (al via con i Mondiali) e Rai 5 (il canale dedicato alle culture che sarà realizzato a Milano e, tra documentari, reportage e magazine dovrà di valorizzare anche l’Expo 2015). “Non è un lifting né un’operazione di facciata” , avverte il presidente Paolo Garimberti , che non esita a parlare di “svolta: siamo davanti alla Rai del futuro”.   All’insegna dell’ ”orgoglio aziendale ” anche l’intervento del direttore generale Mauro Masi : “E’ vero che l’azienda ha di fronte a sé momenti difficili, ma ha tutti gli strumenti per affrontarli e risoverli con le proprie risorse. Oggi lanciamo la più grande offerta free in Europa. Il digitale è una scommessa vinta, che non ha eroso la forza dell’offerta tradizionale, visto che quest’anno abbiamo vinto tutte le sfide degli ascolti. La Rai come servizio pubblico è in regola ed è più forte di prima, pronta a uscire rafforzata dalla competizione tra le piattaforme e all’interno della singola piattaforma”   Il restyling grafico, sottolinea il vicedirettore generale Antonio Marano , “serve a lanciare il marchio che deve identificare la famiglia Rai, ma centrale è il contenuto che deve a sua volta identificare il singolo canale. Contenuto che andremo a valorizzare anche sul web e sulla telefonia mobile”   Gli sforzi per ridisegnare l’offerta hanno già premiato la Rai: “Nelle aree all digital – spiega il vicedirettore generale Giancarlo Leone – i canali specializzati Rai hanno raggiunto il 7% di ascolto e il 65% di questa quota è raccolto dai canali di Rai Sat, a smentire le polemiche legate al mancato rinnovo del contratto con Sky. Inoltre nei primi quattro mesi del 2010 nelle aree già digitalizzate la Rai viaggia su una media del 44% nelle 24 ore e del 46% in prime time. Abbiamo contenuto il calo legato alla moltiplicazione dell’offerta e i canali tematici hanno portato valore aggiunto: i nostri diretti competitor, invece, sia in chiaro sia a pagamento, sono calati” . Per il futuro, “ non si esclude affatto di poter predisporre un’offerta a pagamento – spiega Leone – ma la decisione deve essere presa e ratificata in sede di approvazione del nuovo piano industriale da parte del cda”

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...