Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2007 | Innovazione

La Rai domina gli ascolti radiofonici

I dati Audiradio sull’ascolto delle radio nazionali nel primo bimestre del 2007 hanno confermato la prima posizione di Rai Radiouno, con 6 milioni 549 mila ascoltatori nel giorno medio. In seconda posizione si è classificata Radio Deejay con 5 milioni 659 mila spettatori, seguita dell’altra creatura Rai, Radiodue, con 5 milioni 3 mila spettatori. In settima posizione Radio Italia con 3 milioni 446 mila spettatori e a chiudere la classifica dei primi dieci l’eterna Radio Maria con 1 milione 871 mila spettatori. Gli ascoltatori complessivi della radio nel giorno medio del primo bimestre dell’anno sono stati 38.365.000. Audiradio ha sottolineato inoltre che a partire da quest’anno “i dati di ascolto saranno diffusi ogni due mesi e quindi con una frequenza di gran lunga maggiore rispetto al passato e con una tempestività particolarmente preziosa sia per le stesse emittenti che per i pianificatori”. La nuova indagine si baserà su un campione di 120mila interviste, con un incremento del 70% rispetto a quelle degli anni scorsi.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...