Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2014 | Economia

La relazioni pericolose tra web e Nsa

Uno scambio di e-mail tra Sergei Brin, co-fondatore di Google, e Keith Alexander, ex direttore della National security agency, inguaia la società di Mountain View e porta alla luce lo scambio di informazioni tra le grandi compagnie internet e l’agenzia al centro dello scandalo Datagate. Le missive digitali svelano lo spirito collaborativo tra la Silicon Valley e l’intelligence statunitense : nella prima lettera, Brin viene invitato da Alexander a un incontro sulla sicurezza dei dispositivi mobili, insieme ad altri manager dei colossi internet. La partecipazione di Google viene definita “essenziale” da parte della Nsa, ma Brin declina a causa di impegni antecedenti. In una seconda, si parla ancora di sicurezza online e delle operazioni degli hacker cinesi: Alexander chiude auspicando contatti futuri tra i due enti. Non ci sono prove del coinvolgimento diretto delle imprese della Valley nel programma di spionaggio globalizzato Prism , ma i toni amichevoli, quasi confidenziali, smentiscono l’estraneità dichiarata da Google e soci rispetto alle spie a stelle e strisce. Più volte in questi mesi le net-company si sono definite vittime delle attività della National security agency, negando ogni contatto con i vertici dell’agenzia.  La credibilità di Google, Microsoft, Facebook, Yahoo! e Apple ne esce quindi minata : difficile pensare che potenze economiche e tecnologiche di quel calibro fossero totalmente inconsapevoli delle incursioni dell’intelligence nei loro server, ripetute milioni di volte. Più facile pensare che, quanto meno, abbiano chiuso un occhio e mezzo, facendo finta di non sapere.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...