Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2024 | Attualità, Economia

La Repubblica degli Stagisti diventa un fenomeno sovranazionale

L’idea nata qualche anno fa in Italia per raccontare il disagio di giovani e meno giovani alle prese con il lavoro travestito da stage

Come ogni anno in giugno, la Repubblica degli Stagisti ha fatto il punto della situazione sulle aziende che in Italia si comportano correttamente nei confronti di chi lavora in stage. D’altronde, la testata giornalistica online è nata nel 2009 proprio per approfondire la tematica dello stage in Italia e dare voce agli stagisti. Adesso il progetto è cresciuto e ha assunto un’aura internazionale.

Ne parla a Telepress Eleonora Voltolina, fondatrice e direttrice di questo progetto. “Il nostro obiettivo è sempre quello di usare il giornalismo come leva per migliorare la società. È accaduto nel 2009 con La Repubblica degli Stagisti, per dare voce ai più deboli nel mondo del lavoro; accade di nuovo da qualche tempo con The Why Wait Agenda, con cui si vuole dare voce alle donne che non vogliono più aspettare per essere madri e che devono quindi fare i conti con i problemi che si pongono loro a livello di lavoro. Adesso abbiamo creato una struttura internazionale per progetti e contenuti di impatto sociale basati sul giornalismo: a fine 2023 è nata in Svizzera l’associazione Journalism for Social Change, con lo scopo di creare spazi di informazione e divulgazione e di diffondere idee ed iniziative di positivo impatto sociale”.

Qual è la vostra missione?
“L’obiettivo principale dell’associazione è promuovere, grazie a una maggiore consapevolezza sia dei decisori, sia dei cittadini, la presa di coscienza di alcuni problemi e le possibili soluzioni. Journalism for Social Change è ora la casa della Repubblica degli Stagisti e di The Why Wait Agenda. Gli strumenti sono sempre informazione di qualità; divulgazione di best practice; advocacy; proposta politica e spinta al cambiamento culturale”.

In pratica?
“In pratica continuiamo con i nostri cavalli di battaglia ma a livello internazionale: informazione sul mercato del lavoro; inchieste e ricerche sul precariato, il diritto del lavoro, il mismatch domanda/offerta; battaglia contro gli stage gratuiti; battaglia per la trasparenza sui dati ufficiali sugli stage (a cominciare da indennità e tassi di assunzione); battaglia culturale perché i giovani siano protagonisti del dibattito pubblico e delle decisioni politiche”. Per l’Italia una sfida davvero importante.

di Daniela Faggion

La Repubblica degli Stagisti - Standsome
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...