Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2014 | Attualità

La rete è questione di contenuti

L’internet degli italiani è fatto soprattutto di notizie sui giornali digitali, informazioni sui motori di ricerca e di tanto streaming , sia video o audio. Questo racconta State of the Net, il rapporto sullo stato del web nostrano che specifica le funzionalità preferite dalle diverse fasce d’utenti. Per i più anziani, ovvero gli over 64 , la rete è prima di ogni altra cosa ricettacolo di notizie e tante e-mail; i cinquantenni , invece, sono gli insospettabili fanatici dei social media, di cui apprezzano la possibilità di recuperare vecchie amicizie e di raccontare di sé in maniera inedita; gli adulti ( 18-44enni ) si dedicano volentieri a e-commerce e alla fuizione/creazione di contenuti, tra acquisti, vendite, blog e anche app, ultima tendenza di settore.  Nel dettaglio , i veri e propri giovani (18-29enni) fanno un uso della rete stranamente simile a quello dei più anziani, prediligendo la ricerca di informazioni, magari da condividere e veicolare via WhatsApp e messaggistica istantanea. Il picco di Facebook , invece, lo si raggiungecome detto precedentemente tra i 55-64enni. Il web è, per tutti, sempre più un mezzo transmediale : si naviga mentre si guarda la tv, o mentre si legge un giornale. Lo fa oltre la metà delle persone dotate di connessione mobile, che affianca lo smartphone a quasi qualsiasi attività quotidiana. Il peccato, veniale ma non solo, degli italiani online è l’assenza di riguardi per la privacy e la tutela della propria identità digitale. Il 56% degli internauti teme di essere spiato, ma la paura resta in superficie e non porta all’assunzione di un atteggiamento più attento e consapevole. Spaventa il grande complotto inster-statale (il 73% è contro la sorveglianza del web da parte dei governi), ma le piccole pratiche quotidiane sono lasciate spesso al caso. Peggio ancora: il 33% non si pone assolutamente il problema di come sono utilizzati i suoi dati . Il disorientamente generale in tema di riservatezza ha portato, con la grande diffusione di internet dell’ultimo decennio, a un aumento della disponibilità dei cittadini-utenti a fornire dati e dettagli dei propri consumi. Nel 2004 l’accettava il 45%, oggi il 59%. Questo continuo scambio di contatti, informazioni, contenuti con l’internet crea qualche dipendenza agli italiani : al 66% patirebbe un distacco dalla rete di più di tre giorni. E-mail (24,3%), news (12,7%), social e chat (tra il 7 e il 10%) i servizi indispensabili o quasi. C’è anche un buon 33% che afferma però di poter resistere anche più a lungo, senza web. Quasi tutte queste persone appartengono alla così detta mezza età. Ansie digitali scarse, impegni concreti e capacità di godersi la vita, al di là del mondo in rete: sembrerebbe l’età della saggezza.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...