Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2009 | Attualità

La ricerca su Google inquina?

Immessi nell’atmosfera circa 7 grammi di anidride carbonica ogni volta che si effettua una query sul motore di ricerca Google: ad affermarlo uno studio dell’università di Hadvard condotto dal fisico Alex Wissner-Gross. Il Times ha pubblicato sul suo sito la ricerca in questione e le affermazioni dello studioso Wissner-Gross che ha così riassunto il suo pensiero: “ Una ricerca su Google ha adesso un suo preciso impatto ambientale…A causare la maggior parte dei consumi è il funzionamento di Google che, come molti altri servizi della rete, provvede a mandare una stessa interrogazione a più server dislocati in tutto il mondo, permettendo al navigatore di ricevere risposta da quello più veloce… Google è molto efficiente, ma il suo interesse primario è fornire ricerche velocemente, il che porta a bruciare una vasta quantità di energia ”. La risposta di Google non si è fatta attendere e così nelle pagine del suo blog ha prontamente smentito le cifre riportate dal fisico: il peso di una ricerca non sarebbe di 7 grammi bensì di 0,2 grammi di Co2, vale a dire 35 volte meno rispetto a quanto riportato dal Times. La società di Mountain View ha inoltre ricordato che l’inquinamento prodotto dall’industria tecnologica è pari a quello causato dal trasporto aereo e che gli sforzi verso una direzione ‘verde’ sono molti (ricordiamo la spesa di 45 milioni di dollari effettuata da Google.org nelle fonti rinnovabili). A parte la risposta del diretto interessato Google, altri siti e blog si sono espressi a favore del motore di ricerca, ricordando che più volte è successo che studiosi vari lanciassero allarmismi che sconfinavano i reali margini di veridicità

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...