Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2009 | Attualità

La riforma di Obama passa dalla tv

Uno degli snodi cardine del mandato di Barack Obama è quello della riforma sanitaria, che il Presidente americano verrebbe almeno in parte statalizzare. Non sarà semplice vincere le riluttanze dei membri del Partito Repubblicano, e di molti cittadini statunitensi, che vedono ogni intervento pubblico diretto nell’economia e nella vita sociale del paese come un avamposto socialista. Così, Obama ha scelto la televisione per diffondere il suo progetto di sanità (semi)pubblica e per costruire attorno a esso un consenso e un’immagine personale sempre più solida. L’impegno del Presidente, nell’ultimo fine settimana, ha raggiunto il suo culmine: cinque eventi tv differenti nella sola giornata di ieri, e la prevista partecipazione al David Letterman Show questa sera. Costi e servizi previsti dalla riforma sanitaria saranno di nuovo al centro dell’intervento di Obama in uno dei talk show più popolari degli Stati Uniti . Le apparizioni domenicali sulle reti Abc, Cbs, Nbc, Cnn e sul canale in lingua spagnola Univision, hanno garantito a Obama una diffusione massiccia del progetto, permettendogli di sfruttare un canale diretto di comunicazione con i telespettatori americani, sfruttando l’occasione per respingere le accuse degli scettici e ribadendo che le tasse non cresceranno, se non minimamente,qualora la riforma dovesse essere approvata. Il blitz mediatico del Presidente ha obiettivi precisi: oltre alla cittadinanza, c’è da convincere la commissione finanza del Senato, che martedì comincerà a votare su una proposta di riforma da 856 miliardi di dollari. Il futuro della legge sul sistema sanitario appare incerto, e una debacle potrebbe segnare negativamente tutto il mandato, indebolendo la figura di Obama.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...