Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2013 | Economia

La Russia inferno dei cyberattacchi web

Russia patria degli hacker. Da Mosca e dintorni partono infatti oltre 2,4 milioni di cyberattacchi al mese , come certificato da Deutsche Telekom in occasione di Cebit di Hannover, salone di riferimento per informatica e tecnologie digitali. L’operatore tedesco ha compilato una vera e propria mappa che identifica le nazioni più pericolose per l’ecologia internet: la Russia, appunto, è la bestia nera della rete, crogiolo di minacce che poi vanno a colpire social network, istituti bancari e portali governativi, oltre ai più popolari motori di ricerca con i loro servizi. Sul podio dei Paesi più pericolosi ci sono anche Taiwan e Germania . L’Italia si piazza nona, con 290mila attacchi registrati nel mese di febbraio. E lo spauracchio cinese? Pechino è ‘solo’ dodicesima in graduatoria. I sistemi più vulnerabili ai pirati informatici sono quelli Windows (27,3 milioni di assalti), mentre WordPress, Java, iTunes e Flash sono le piattaforme più colpite.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...