Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Agosto 2012 | Economia

La Russia non si fida di Android

Apparentemente il ministero della Difesa di Mosca non si fida di Android, e ha lanciato un nuovo tablet che funziona con un software e un sistema di posizionamento satellitare rigorosamente made in Russia. L’Università nazionale per la ricerca nucleare di Mosca ha presentato al vicepremier Dmitry Rogozin un tablet che sembra funzionare con il sistema Android, ma in realtà utilizza un equivalente tutto russo.   Il lancio, all’ Ifa di Berlino, segna l’avvio di quella che il Cremlino spera diventi la produzione di massa del suo primo tablet autarchico. Una grossa preoccupazione delle alte gerarchie della Difesa russa è che i dati raccolti e conservati da Google possano finire nella mani del governo Usa, facendo uscire allo scoperto comunicazioni riservatissime e sensibili.   Il direttore dell’unità produttiva dell’università, Andrei Starikovsky, ha spiegato a Rogozin che verranno fabbricate due versioni del tablet , una per i consumatori e una per le necessità della difesa. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...