Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Dicembre 2023 | Attualità, Innovazione

La scuola italiana è innovativa

Un report di Ashoka ha analizzato la situazione negli istituiti scolastici italiani per verificarne il grado di modernità. Sono undici le scuole in Italia catalogate come innovative.
È stato presentato il 14 dicembre alla Camera dei Deputati da Ashoka il più grande network mondiale di imprenditori sociali innovativi – la terza Mappatura dell’innovazione educativa in Italia, l’indagine che analizza la situazione degli istituti italiani e non solo per capirne il livello di modernità.
Dal report è emerso come la crisi sanitaria legata al Covid abbia portato alla luce alcune difficoltà nel sistema educativo italiano legate a un malessere generale: tassi di burn out aumentati tra i docenti e irritabilità e preoccupazione tra gli studenti. Con grande sorpresa di coloro che pensano alla scuola italiana come un’entità immobile e legata a gerarchie e tradizioni, la situazione attuale mostra invece una forte ripresa e grande innovazione nel settore educativo in generale e nella scuola in modo particolare.
Ma chi sono gli innovatori in Italia? I docenti nella fascia di età tra i 40 e i 50 anni (33%) o over 50 (37%). I leader del cambiamento sotto i 30 anni si trovano soltanto in contesti extra scolastici (per esempio realtà profit e non profit) a causa soprattutto dell’età media dei docenti italiani che è tra le più alte in assoluto. La maggior parte dei progetti educativi presi in considerazione da Ashoka arriva dagli istituti comprensivi, dalle primarie e dalle secondarie di primo grado (51%) mentre il 40% dalla scuola secondaria di secondo grado. La parte restante di progetti arriva dalla scuola dell’infanzia e dagli asili. La distribuzione geografica mostra invece che il maggior numero di esperienze innovative si registra al Nord Italia: il 49% delle realtà candidate proviene dalle regioni settentrionali, il 22% dal Centro Italia e il 23% dal Sud Italia cui si aggiungono con il 5% le Isole.
Il report ha anche individuato undici scuole innovatrici italiane che si inseriscono in un network internazionale di 280 istituti: l’Istituto tecnico economico Enrico Tosi di Busto Arsizio (Milano); il Collegio del mondo unito Uwc Adriatic di Duino (Trieste); l’Isis Arturo Malignani di Udine; l’Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova; il Liceo Attilio Bertolucci di Parma; l’Istituto comprensivo Parma Centro; l’Istituto comprensivo 3 di Modena; la Scuola-Città Pestalozzi di Firenze; l’Iis Savoia-Benincasa di Ancona; l’Isis Galilei-Costa-Scarambone di Lecce; l’Iiss Ettore Majorana di Brindisi.
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

Fontana del vino

La fontana che offre vino: Caldari di Ortona stupisce il mondo

Una fontana pubblica di vino, simbolo di accoglienza e tradizione in Abruzzo Un borgo italiano celebra l’ospitalità Nel piccolo centro di Caldari di Ortona, in Abruzzo, si trova una curiosa fontana...

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...