Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2013 | Economia

La scuola non è ancora digitale

Il prossimo anno scolastico le scuole italiane saranno dotate di 4.200 lavagne multimediali e 3000 classi 2.0, altamente equipaggiate e connesse. Nonostante questo tipo di sforzo da parte del ministero dell’Istruzione restano, però, diverse le criticità del Piano nazionale Scuola Digitale , lanciato nel 2007, così come descritte da un rapporto redatto dall’Ocse. Su commissione dello stesso Miur, infatti, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha analizzato la strategia italiana di digitalizzazione scolastica e, se non mancano diversi punti di forza, un dato su tutti evidenzia il lungo lavoro ancora da compiere: ai ritmi attuali, in Italia ” sarebbero necessari altri 15 anni per raggiungere i livelli di diffusione delle tecnologie digitali registrati, ad esempio, in Gran Bretagna, dove l’80% delle classi può contare su strumenti didattici informatici e digitali’ ‘ a fronte dell’appena 14% italiano, come evidenzia l’Ocse. Dal rapporto emerge un forte limite alle apprezzabili ambizioni del Piano italiano: il budget di 30 milioni euro l’anno, pari allo 0,31% del budget scuola del Miur ed equivalente ad un investimento di appena cinque euro a studente. L’Italia si trova, così, con una media di 6 pc per ogni 100 studenti, invariata rispetto al 2006, laddove quella Ue è di 16 a 100 a fronte dei 10 a 100 di sei anni prima. Ancora, nel 2012 le scuole italiane altamente digitalizzate nel 2012 erano il 6% del totale contro il 37% in Ue.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...