Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2007 | Innovazione

La separazione della rete Telecom non garantisce gli investimenti

Il presidente dell’Autorità per le telecomunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato che la separazione funzionale della rete di Telecom Italia “non è ideale perché non garantisce gli investimenti, soprattutto quelli necessari per la ristrutturazione della rete stessa” L’emendamento del Governo al ddl sulle liberalizzazioni per la separazione della rete, dovrebbe rafforzare i poteri dell’Agcom rifacendosi al modello inglese. In realtà questo decreto non attribuisce all’Autorità guidata da Calabrò i poteri ottenuti dall’omologa inglese Ofcom. Calabrò ha poi concluso dicendo che la separazione funzionale della rete rappresenta “il confine estremo dove spingere i poteri dell’Autorità nel quadro delle regole nazionali e comunitarie” e che “il resto rimane affidato ad iniziative imprenditoriali su cui possiamo esercitare solo una ‘moral suasion’ ad investire nella nuova rete e soprattutto nella rete di nuova generazione”

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...