Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2009 | Innovazione

La settimana breve del Financial Times

L’editoria è in crisi, gli introiti pubblicitari calano, e i giornali provano a ridurre massicciamente i costi. I dividenti a zero del New York Times , la svendita dell’Evening Standard, il deficit di Le Monde . Ma la soluzione più particolare è però appannaggio del Financial Times. Il più conosciuto quotidiano economico del mondo ha infatti presentato ai dipendenti il suo piano di settimana breve: 3-4 giorni lavorativi durante i mesi estivi, a paga ovviamente ridotta, per tutti i dipendenti che volessero allungare le vacanze o semplicemente passare più tempo con amici e familiari. Con questo piano di incentivo al minor lavoro, il FT spera di ridurre i costi del proprio staff, che potrà duplicare i propri giorni di ferie annuali al 30% dello stipendio standard. “ Crediamo che questa sia una soluzione per garantire la flessibilità necessaria a rispondere al cambiamento del mercato ” – ha dichiarato il capo delle risorse umane del Times Aimee Watson – “e che sia un modo creativo per ridurre i costi”. Lo stesso Watson ha specificato che le adesioni degli impiegati alla proposta aziendale verranno prese in considerazione solo quando “ ragionevoli per il business ”, e che non comporteranno ripercussioni negative sul futuro lavorativo degli impiegati stessi. Resta il dubbio legittimo: si tratta di ingegnosa innovazione o di uno scaltro tentativo di indorare la pillola della crisi? Solo poche settimane fa, infatti, i giornalisti del FT hanno dichiarato lo stato di agitazione per il taglio di 80 dipendenti dallo staff. Difficile dunque che il nuovo motto del giornale diventi lavorare meno, lavorare tutti.  

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...