Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2023 | Attualità, Eventi

La settimana della Lingua italiana nel mondo

In corso la 23ma edizione dell’evento che celebra uno degli elementi fondamentali della cultura.  Filo conduttore di quest’anno è “l’italiano e la sostenibilità”

Dal 2001, ogni anno nella terza settimana di ottobre ambasciate e istituti italiani di cultura in giro per il mondo celebrano la lingua nazionale. Gli eventi vedono protagonisti sia figure diplomatiche, sia anche scrittori italiani in trasferta e intellettuali dei diversi paesi, impegnati in conferenze, presentazioni e dibattiti. Filo conduttore di quest’anno è “l’italiano e la sostenibilità”, soprattutto in fatto di tematiche ambientali, anche se tra gli argomenti preferiti c’è Italo Calvino, nel centenario della nascita.

All’Istituto italiano di cultura a Buenos Aires, ad esempio, è stata dedicata allo scrittore, intellettuale e partigiano una rilettura di brani del suo romanzo ‘Se una notte d’inverno un viaggiatore’ eseguita dall’attore argentino di origine italiana, Mike Amigorena, mentre l’Ambasciata d’Italia a Pristina e l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana hanno strutturato attorno a Calvino un fitto programma di eventi, così come sta accadendo a Los Angeles.

Negli Stati Uniti, la XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è stata inaugurata dal seminario “Artificial intelligence and language-learning: the Italian model” presso l’Ambasciata d’Italia a Washington. A Città del Messico, invece, tra le varie iniziative in onore dell’italiano vengono premiati i vincitori della sesta edizione di “M’illumino d’immenso”, premio internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo e della prima edizione dello stesso premio nella variante dallo spagnolo all’italiano.

Prima volta anche per gli eventi della Settimana della lingua italiana nel mondo alle Canarie, grazie al comitato locale della Società Dante Alighieri e al patrocinio dell’ambasciata italiana in Spagna. Non stupisce dunque, vista anche la location solitamente vacanziera, che qui l’evento sia “lievitato” in mostre, conferenze, presentazioni di libri, degustazioni e concerti dal vivo, attraversando ambiti culturali diversi quali fotografia, moda, gastronomia, musica e cinema.

“Arte come identità” è l’evento che ha inaugurato la Settimana al Consiglio Generale della Cultura di Bengasi, in Libia, dove il Console Generale d’Italia Francesco Saverio De Luigi ha incontrato, tra gli altri, anche l’associazione dei laureati libici in Italia (Alli). L’Ambasciatrice d’Italia in Bulgaria, Giuseppina Zarra, ha invece incontrato gli studenti del Corso di Laurea di Filologia Italiana all’Universita’  di Sofia “San Clemente d’Ocrida”, dedicando una lezione al linguaggio nella diplomazia a partire dalla sua esperienza professionale.

Si sono ricordati di un anniversario importante in Francia, dove all’ambasciata d’Italia a Parigi hanno scelto in questa settimana di celebrare i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Nel resto del Paese eventi dedicati all’italiano e alla sostenibilità sono stati programmati anche a Lione, Marsiglia, Nizza, Metz e Strasburgo.

Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Se poi si riuscisse a fare qualcosa anche per il congiuntivo nel nostro Paese potremmo festeggiare davvero.

 

di Daniela Faggion

Settimana della lingua italiana nel mondo - ph. guy_dugas
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Veduta di Milano

L’Italia sui giornali del mondo: 28 e 29 ottobre 2025

Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell'Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...