Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2007 | Attualità

La solita palla

Calcio solo in tv per ragioni di sicurezza. Stadi chiusi per ragioni di ordine pubblico. Passano gli anni, ma la situazione rimane uguale. Si discute ancora di diritti televisivi. La vergogna è andata in diretta tv, a pagamento. L’indignazione, gratuitamente, sugli altri canali di informazione. L’Italia con il calcio fa il giro del mondo: a luglio, tra mille scandali, con il Mondiale vinto dagli Azzurri in Germania e adesso con le immagini della follia di Catania, che poteva essere la follia di qualsiasi città, di qualunque stadio. Giro di vite, pene severe, fuori chi non è in regola. Ma dopo sette giorni si torna a giocare, anche se con gli stadi a porte chiuse. La tv manderà in onda le dirette via satellite, digitale terrestre, internet e telefonini. Il denominatore comune italiano è diventata l’immaturità su piattaforma multimediale: bullismo su internet, video porno con ricatti alle compagne di scuola sui videofonini e la rissa da stadio on demand. E un diciassettenne che confessa di essere stato l’assassino dell’ispettore di polizia Filippo Raciti, incastrato da una microcamera della polizia. Ma il gotha del calcio italiano, nei panni di Antonio Matarrese presidente di Lega, non è da meno: “Il calcio è un’industria che non si può fermare”. In nome della sicurezza, le partite si vedranno solo in tv. Iniziata in questo clima la discussione sulla legge delega dei diritti tv, approvata a gennaio dalla Camera. Le commissioni Lavori pubblici e Istruzione hanno in preventivo nelle prossime settimane alcune audizioni. Non si esclude che possano essere apportate alcune modifiche per utilizzare una parte degli introiti dei diritti tv per la sicurezza degli stadi.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...