Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2007 | Attualità

La solita palla

Calcio solo in tv per ragioni di sicurezza. Stadi chiusi per ragioni di ordine pubblico. Passano gli anni, ma la situazione rimane uguale. Si discute ancora di diritti televisivi. La vergogna è andata in diretta tv, a pagamento. L’indignazione, gratuitamente, sugli altri canali di informazione. L’Italia con il calcio fa il giro del mondo: a luglio, tra mille scandali, con il Mondiale vinto dagli Azzurri in Germania e adesso con le immagini della follia di Catania, che poteva essere la follia di qualsiasi città, di qualunque stadio. Giro di vite, pene severe, fuori chi non è in regola. Ma dopo sette giorni si torna a giocare, anche se con gli stadi a porte chiuse. La tv manderà in onda le dirette via satellite, digitale terrestre, internet e telefonini. Il denominatore comune italiano è diventata l’immaturità su piattaforma multimediale: bullismo su internet, video porno con ricatti alle compagne di scuola sui videofonini e la rissa da stadio on demand. E un diciassettenne che confessa di essere stato l’assassino dell’ispettore di polizia Filippo Raciti, incastrato da una microcamera della polizia. Ma il gotha del calcio italiano, nei panni di Antonio Matarrese presidente di Lega, non è da meno: “Il calcio è un’industria che non si può fermare”. In nome della sicurezza, le partite si vedranno solo in tv. Iniziata in questo clima la discussione sulla legge delega dei diritti tv, approvata a gennaio dalla Camera. Le commissioni Lavori pubblici e Istruzione hanno in preventivo nelle prossime settimane alcune audizioni. Non si esclude che possano essere apportate alcune modifiche per utilizzare una parte degli introiti dei diritti tv per la sicurezza degli stadi.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...