Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Attualità

LA SPERANZA NELL’AFRICA Più DURA

“Isla Africa” è un romanzo che ha tutto il sapore della tragedia africana, della guerra civile che ha imperversato in Sierra Leone e dell’amicizia che lega due reporter (Carlos e Sincero) che hanno coperto insieme i luoghi più caldi del pianeta. La maggior parte del libro si svolge a Isla Africa, centro per il recupero dei soldati bambini gestito da due missionari e dove uno dei due giornalisti, Carlos, accompagnato dall’amico, sceglie di andare a passare i suoi ultimi mesi prima che il cancro lo porti via. In un continuo susseguirsi di flash back indovinati assistiamo alle varie avventure che hanno portato i due reporter a testimoniare le varie guerre e a vivere storie d’amore rapide e intense e incontri fugaci. Sincero scoprirà molte cose dell’amico attarverso i suoi diari, scritti negli ultimi febbrili mesi africani. Il libro è anche una riflessione sul giornalismo di guerra, quello vissuto in prima persona sulla linea del fronte, e sul significato del fotoreporter. Non mancano critiche alla burocrazia dei caschi blu dell’Onu.Segnalazioni: montella@diesis.it

Guarda anche:

Il massiccio dell'Adamello, fra Lombardia e Trentino

Nei ghiacci italiani la memoria di Prima Guerra Mondiale e nucleare

Le prime analisi del progetto ClimADA sulle vette dell'Adamello hanno rilevato uno strato scuro, probabile lascito del primo conflitto mondiale. Le testimonianze della Prima Guerra Mondiale e dei...
Sempre più matematica nella vita quotidiana

A Taormina la prima conferenza europea sulla matematica applicata

Math 2 Product ha raccontato le infinite applicazioni nella vita odierna che partono dai calcoli. Prima edizione in Sicilia. È il secolo della matematica e a Taormina c’è stata la prima conferenza...
Radiotelescopi a caccia di segnali dallo Spazio

Italo Calvino ispira una performance spaziale

Inviato da Marte un messaggio “ascoltato” da radiotelescopi situati in Italia e Stati Uniti. L'idea è dell’artista Daniela de Paulis, ispirata dalle Cosmicomiche. Che cosa succederebbe se i...