Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

La Stampa e Google, via all’Academy giornalisti

L’Italia può contare su un nuovo laboratorio per il giornalismo digitale: si chiama La Stampa Academy e nasce dalla collaborazione tra l’omonimo quotidiano torinese e Google . L’unione d’intenti tra le due compagnie vuole favorire la nascita di start up nel giornalismo online, per rinverdire il settore e superare la stagnazione dell’editoria d’informazione. Raccolta dei dati e archivi digitali, visual journalism e informazione 2.0 sono alcune delle aree d’approfondimento dell’accademia, che intende promuovere la commistione di conoscenze tra figure professionali diverse, come giornalisti, programmatori, comunicatori.  “L’Academy è un nuovo passo che La Stampa  compie sul cammino dell’innovazione nel giornalismo – ha detto Mario Calabresi, direttore del giornale – . Il progetto nasce nell’ambito del MediaLab, il laboratorio che abbiamo realizzato per sperimentare le nuove modalità di raccontare il mondo. Il giornalismo di qualità deve aprirsi alle contaminazioni positive che arrivano dal mondo digitale. E le redazioni possono diventare incubatori per start up” . La scuola si rivolge a studenti di giornalismo, ingegneria informatica, design e addetti ai lavori post-laurea , che saranno chiamati a lavorare in gruppo per la realizzazione di progetti multimediali. Gli utenti possono iscriversi al corso, gratuito, attraverso il proprio account Google+, chiedendo di entrare a far parte della comunità di La Stampa Academy. L’esperimento prenderà il via a gennaio 2014: dopo gli approfondimenti teorici si passerà a una fase pratica, con l’obiettivo di scegliere tre squadre che avranno la possibilità di sviluppare progetti di data journalism per La Stampa .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...