Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

La Stampa e Google, via all’Academy giornalisti

L’Italia può contare su un nuovo laboratorio per il giornalismo digitale: si chiama La Stampa Academy e nasce dalla collaborazione tra l’omonimo quotidiano torinese e Google . L’unione d’intenti tra le due compagnie vuole favorire la nascita di start up nel giornalismo online, per rinverdire il settore e superare la stagnazione dell’editoria d’informazione. Raccolta dei dati e archivi digitali, visual journalism e informazione 2.0 sono alcune delle aree d’approfondimento dell’accademia, che intende promuovere la commistione di conoscenze tra figure professionali diverse, come giornalisti, programmatori, comunicatori.  “L’Academy è un nuovo passo che La Stampa  compie sul cammino dell’innovazione nel giornalismo – ha detto Mario Calabresi, direttore del giornale – . Il progetto nasce nell’ambito del MediaLab, il laboratorio che abbiamo realizzato per sperimentare le nuove modalità di raccontare il mondo. Il giornalismo di qualità deve aprirsi alle contaminazioni positive che arrivano dal mondo digitale. E le redazioni possono diventare incubatori per start up” . La scuola si rivolge a studenti di giornalismo, ingegneria informatica, design e addetti ai lavori post-laurea , che saranno chiamati a lavorare in gruppo per la realizzazione di progetti multimediali. Gli utenti possono iscriversi al corso, gratuito, attraverso il proprio account Google+, chiedendo di entrare a far parte della comunità di La Stampa Academy. L’esperimento prenderà il via a gennaio 2014: dopo gli approfondimenti teorici si passerà a una fase pratica, con l’obiettivo di scegliere tre squadre che avranno la possibilità di sviluppare progetti di data journalism per La Stampa .

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...