Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Novembre 2022 | Ambiente

La start up italiana che pesca rifiuti dal mare arriva in Brasile e Indonesia

La startup italiana Ogyre è la prima piattaforma globale per il recupero dei rifiuti dal mare e grazie al suo modello di “fishing for litter” ha l’obiettivo di ripulire gli oceani dai rifiuti marini grazie alla collaborazione con i pescatori locali. L’attività dell’impresa italiana cresce e porta il progetto fuori dai confini nazionali, arrivando in Brasile e Indonesia. L’obiettivo è raccogliere oltre 3 milioni di kg di rifiuti dai mari entro il 2025.

Ai gruppi di pescatori già attivi in Italia (Cesenatico, Santa Margherita Ligure, Marina di Ravenna), si aggiungono quelli di Rio de Janeiro e Bali per una squadra complessiva di 50 pescatori che raccolgono, tra i tre Paesi, una media stimata di 15.000 kg di rifiuti ogni mese. Nel 2022 Ogyre ha già superato l’obiettivo di raccolta che si era prefissata: grazie al contributo dei nuovi pescatori sono quasi 110.000 i kg di rifiuti marini recuperati (il cumulativo prefissato era di 100.000 kg).

In Brasile, il progetto di Ogyre è confermato dopo un periodo di test partito a dicembre 2021, che ha già portato oggi a recuperare più di 80.000 kg di rifiuti dal mare. La startup ha coinvolto nella sua attività di pulizia dell’oceano due comunità di pescatori nella baia di Guanabara, a Rio de Janeiro, per un totale di 10 barche. Qui, due giorni alla settimana, due pescatori per ogni barca escono in mare al solo scopo di raccogliere i rifiuti. I rifiuti raccolti vengono poi riportati a terra dove vengono smistati tra materiali non riciclabili, che finiscono nelle discariche locali, e riciclabili, che vengono invece prelevati da una cooperativa locale per essere smistati nei diversi materiali e mandati a riciclo. 

A Bali il progetto è partito ad aprile 2022. In questo caso sono 29.000 i chili di rifiuti già pescati. A svolgere le operazioni di recupero sono 15 pescatori della comunità di Batu Lumbang, a Benoa: escono 1 o 2 giorni alla settimana con le canoe per andare a recuperare i rifiuti incastrati in una foresta di mangrovie. I rifiuti vengono portati a terra e smistati per mandare a riciclo i materiali recuperabili. 

 

di Serena Campione

Guarda anche:

wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...