Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2007 | Attualità

La storia diventa seriale e misteriosa

Via libera di The History Channel per cinque nuove produzioni destinate alla prima serata . Saranno messe in onda nel corso del 2007 e del 2008 e sicuramente arriveranno anche in Italia, nel palinsesto dell’omonimo canale presente nella piattaforma pay tv via satellite di Sky. Il sito History.com aprirà anche cinque mini-siti dedicati alle nuove produzioni. Nancy Dubuc, general manager di The History Channel, dice: “ Stiamo dando una sferzata al network , per tornare a offrire programmi di qualità e con le nuove produzioni creiamo contenuti innovativi e storie interessanti che incolleranno le persone alla tv” Di cosa si tratta? Le cinque nuove produzioni marchiate The History Channel sono di ampio respiro e spaziano dalle tecniche di sopravvivenza del popolo dell’Alaska ai dinosauri. Si parte con i dieci episodi di “Ice Road Truckers” e le tecniche di percorrenza stradale a temperature polari. Con i tredici episodi di “The Universe”, che utilizza nuove e sofisticate tecniche di computer graphic, si esplora l’universo e i suoi misteri. I tredici episodi di “Tougher Alaska” raccontano come vivere in condizioni ambientali e climatiche al limite della sopravvivenza mentre con i tredici episodi di “Human Weapon” si possono ammirare maestri di arti marziali che spiegano le tecniche di difesa e di attacco personale. Infine, con i dieci episodi di “Jurassic Fight Club” si cerca di ricostruire lo scenario preistorico e le battaglie tra dinosauri. E’ un momento di fermento per The History Channel che, oltre alle nuove produzioni, annuncia anche il lancio in Islanda, sulla piattaforma Iptv di Skjarinn . Attualmente è distribuito in 130 nazioni nel mondo e raggiunge più di 230 milioni di case.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...