3 Marzo 2014 | Innovazione

La tablet-mania diventa globale

Il 2013 è stato l’anno dei tablet . Il crollo delle vendite dei personal computer si spiega anche (e soprattutto) con la definitiva affermazione dei mini pc mobili, che tra gennaio e dicembre hanno venduto 194,5 milioni di unità , in crescita del 68% rispetto al 2012. A raccontare l’ascesa dei tablet sono i dati di Gartner , che raffigurano in maniera chiara la situazione mercato tecnologico: subito dietro gli smartphone, dominatori in contrastati quanto a favori del pubblico, numero di opzioni a disposizione dei clienti, vendite complessive e penetrazione, ci sono i computer a tavoletta. Come nel settore dei cellulari intelligenti, lo scontro al vertice è tra Android-Google e iOs-Apple . I dispositivi dotati di sistema operativo Android rappresentano il 61,9% delle vendite (+45,8% su base annua), mentre iOs si ferma al 36% (-52,8%). Al terzo posto, ma con una quota globale del  2,1%, ci sono Microsoft e il suo Windows (ma in crescita rispetto all’1% del 2012). L’utenza compra tablet molto più spesso che nel recente passato, preferendo Samsung ed Asus, i due marchi principi a montare il software di Google, e meno spesso iPad (comunque il più richiesto, con 70,4 milioni di unità consegnate), unico rappresentante di casa Apple. ” Nel 2013 i tablet sono diventati un fenomeno diffuso , con un’ampia gamma di dispositivi Android disponibili e alla portata dei consumatori di massa – ha detto Roberta Cozza, research director di Gartner -. Visto che i tablet Android stanno diventando sempre più una commodtiy, nel 2014 sarà fondamentale per i produttori concentrarsi sulla user experience, su tecnologie utili e sul valore dell’ecosistema”. Tra i numeri pubblicati nel rapporto degli analisti americani, risalta l’esplosione dei mercati emergenti, come quelli sudamericani , in cui le venditi dei tablet hanno fatto un balzo in avanti del 145%, a dispetto del +31% regostrato nei Paesi già avvezzi a questo tipo di tecnologia. I pc a tavoletta sono ormai una questione globale, che piace a tutte le latitudini.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...