Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2007 | Attualità

La tecnologia al fianco dei libri

AcNielsen ha condotto un’indagine sul rapporto fra contenuti digitali e contenuti tradizionali. Dalla ricerca è emerso che le nuove tecnologie non sostituiscono il libro scolastico ma lo affiancano nel processo didattico e di apprendimento da parte dei ragazzi .  Il valore delle fonti tradizionali, nonostante l’emergere di nuove alternative, non perde il suo ruolo, l’enciclopedia online Wikipedia, ad esempio, viene giudicata dai ragazzi meno autorevole e rassicurate.  Le nuove generazioni crescono a stretto contatto con le nuove tecnologie, il 22% delle famiglie con figli in età 15-18 anni ha un abbonamento a Sky, il 76% della popolazione possiede un lettore dvd e, dato particolarmente rilevante, il 76% degli individui fra i 14 i 18 anni si connette al web da casa o da scuola. L’analisi è stata condotta su cinque fasce di utilizzatori di contenuti digitali e ha evidenziato come la struttura dell’apprendimento sia profondamente mutata passando dalla linearità delle pagine scritte alla trasversalità imposta dai contenuti ipertestuali e combinatori.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...