Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2012 | Attualità

La televisione è un affare mobile

Entro il 2014 saranno 240 milioni i telespettatori che guarderanno programmi tv via smartphone. Lo dice uno studio di Juniper Research secondo cui il nuovo mantra per produttori e distributori televisivi è ‘ovunque, in qualsiasi momento’.    Sempre più persone potranno fruire dei programmi grazie ai loro dispositivi mobili , guardando gli show in streaming o dai portali web in differita, a seconda della loro comodità. In questo cambio delle abitudini di consumo avranno un ruolo importante gli eventi tv più popolari: al di là dei prodotti on demand, infatti, saranno match sportivi, cerimonie varie e programmi unici a portare molto del traffico televisivo sul web. Cina ed Estremo Oriente saranno il fulcro di questo trend. Non sarà più necessario il divano di casa per gustarsi una finale olimpica o seguire le elezioni, ma basterà un cellulare di ultima generazione.    Anche il mercato seguirà questa tendenza : entro il 2016, il 10% degli introiti televisivi sarà generato da servizi mobili, con le sottoscrizioni on demand e gli spot a garantire i guadagni più consistenti.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...