Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2013 | Attualità

La televisione sta cambiando

Il mercato televisivo cambia molto velocemente . La distinzione tra pay e free, che ha caratterizzato gli ultimi 20 anni, appare ormai insufficiente a descrivere l’insieme degli operatori presenti sulla scena e tra cinque anni il quadro, grazie alle tv connesse a internet che si stanno diffondendo, sarà probabilmente molto diverso dall’attuale. Lo streaming , che ha già rivoluzionato l’offerta musicale, appare destinato ad incidere profondamente anche su quella dei video. La fotografia è stata tracciata in un incontro presso la sede Antitrust. Con l’avvento del digitale terrestre, i canali generalisti hanno perso spettatori ed ora un quarto della platea si indirizza verso canali tematici. Dal 2009 l’offerta a pagamento ha cominciato a registrare segnali di contrazione : gli abbonamenti di Sky, complice anche la crisi, hanno cominciato a scendere, con tassi d’abbandono raddoppiati dalla diffusione del digitale, mentre il mercato pay di Mediaset ha iniziato a soffrire in particolare per i prezzi molto elevati per i diritti del calcio. Nel periodo gli ascolti complessivi della tv sono rimasti stabili e chi ha lasciato Sky si è indirizzato prevalentemente sui canali tematici. Il valore del sistema integrato delle Comunicazioni ha superato nel 2011 i 20 miliardi di euro, rispetto ai 21 miliardi circa raggiunti nel 2010 (-3,7%). L’area radiotelevisiva rappresenta il 47,8% (circa 9,7 miliardi di euro), mentre la stampa il 30,7% (circa 6,2 miliardi), in continuo calo. Internet, unico settore in crescita, ha raggiunto il 4,2% (846 milioni), mentre il cinema il 5,3% (1 miliardo). 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...

Emily in Paris: la quinta stagione si gira…in Venice

Si sono svolte a metà agosto le riprese a Venezia con l’attrice Lily Collins nei panni di Emily per le nuove puntate della nota serie trasmessa da Netflix. Dopo Parigi e Roma, Emily approda a...