Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2009 | Attualità

La tv all’Annozero

La sospensione di Vauro e il monito lanciato ad Annozero, che necessiterebbe di un riequilibrio, hanno riaperto la crepa fra servizio televisivo pubblico e potere politico. In attesa dell’elezione del direttore del Tg1, a pochi giorni dalla nomina di Mauro Masi, a qualche mese dall’insediamento di Zavoli alla guida della commissione di Vigilanza e a una settimana dalla tragedia che ha sconvolto l’Abruzzo e ha cinto tutti i mezzi di informazione in un’unica catena di sgomento e cordoglio, il salotto di Michele Santoro è diventato teatro di uno scontro mediatico tintosi rapidamente di (marcate) sfumature politiche. A pagare è stato, inaspettatamente, il vignettista Vauro, reo di aver tracciato una vignetta “gravemente lesiva dei sentimenti di pietà dei defunti” e sospeso dalla trasmissione. Annozero è stato ritenuto da Masi un programma da riequilibrare ed è stato condannato alla messa in onda di una puntata riparatrice. “Si va verso una stretta alla libertà di informazione”, è il grido d’allarme lanciato ieri da Fabio Mussi, esponente di Sinistre e Libertà che ha manifestato davanti alla Sede Rai. E’ necessario “un patto di legalità e di correttezza che garantisca il cittadino contro le trappole della faziosità”, ha auspicato il portavoce del Pdl Capezzone, mentre Paolo Romani è tornato sul discorso del “riequilibrio della linea editoriale”.  Il tutto mentre il problema centrale della questione, se mai ne è esistito uno in termini di correttezza di informazione, si allontana progressivamente e resta la sgradevole eco di un concerto volto a coprire la nota stonata suonata da Santoro durante un’opera celebrativa dell’intervento del governo in quel dell’Aquila.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...