Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2011 | Attualità

La tv d’Italia a rischio infrazione europea

L’Italia rischia una procedura d’infrazione da parte dell’Unione europea per le lacune del decreto Romani, che non rispetta il regolamento continentale sulla protezione dei minori in televisione. Alcune disposizioni del decreto, infatti, contrastano con il divieto assoluto alla trasmissione di programmi gravemente nocivi per i minori di 14 anni sancito dalla direttiva di Bruxelles sui media audiovisivi. In una lettera inviata nell`ottobre scorso al Governo italiano la Commissione europea ha avvertito di “rifiutare le risposte delle autorità italiane alle quali potrebbero seguire procedure d’infrazione ”. Nel documento della Commissione si stigmatizzano anche le delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del luglio scorso contestate dal Comitato Media e Minori per aver legittimato la trasmissione di film vietati ai minori di 14 anni in orario di televisione per tutti purchè con l`utilizzo di parental control, al contrario non consentita dal Decreto Romani.   Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...