Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2011 | Attualità

La tv d’Italia a rischio infrazione europea

L’Italia rischia una procedura d’infrazione da parte dell’Unione europea per le lacune del decreto Romani, che non rispetta il regolamento continentale sulla protezione dei minori in televisione. Alcune disposizioni del decreto, infatti, contrastano con il divieto assoluto alla trasmissione di programmi gravemente nocivi per i minori di 14 anni sancito dalla direttiva di Bruxelles sui media audiovisivi. In una lettera inviata nell`ottobre scorso al Governo italiano la Commissione europea ha avvertito di “rifiutare le risposte delle autorità italiane alle quali potrebbero seguire procedure d’infrazione ”. Nel documento della Commissione si stigmatizzano anche le delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del luglio scorso contestate dal Comitato Media e Minori per aver legittimato la trasmissione di film vietati ai minori di 14 anni in orario di televisione per tutti purchè con l`utilizzo di parental control, al contrario non consentita dal Decreto Romani.   Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...