Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2008 | Attualità

La tv via web conquista uno spettatore su cinque negli Usa

Negli Usa un telespettatore su cinque sceglie di guardare i programmi della prima serata online invece che attraverso la tv tradizionale. Lo rivela uno studio di Integrated Media Measurement (Imm), società che si occupa dell’analisi del rapporto tra esposizione ai contenuti dei media e comportamento dei consumatori in televisione.  Secondo Imm il 50% delle persone che guardano la tv via internet “sembra aver cominciato ad usare il pc come un sostituto della tv”. L’altra metà utilizza il web per guardare i programmi che non è riuscita a vedere in tv o per riguardarne alcuni spezzoni. “Questo è il primo studio che rivela l’esistenza di una quota significativa di persone che guardano i programmi della prima serata online e non in tv”, spiega Amanda Welsh, a capo del settore ricerca della società Secondo il rapporto, a preferire internet sono donne bianche con un buon livello di istruzione, una buona disponibilità economica e un’età compresa tra i 25 e i 44 anni. Le donne, spiega lo studio, sono spesso presissime dal lavoro e dalla vita familiare e quindi non possono restare vincolate al palinsesto televisivo. Potrebbero non aver tempo di guardare i programmi in tv, cercando di recuperarli online.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...