Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2006 | Attualità

LA UE CONTRO LE BARRIERE TECNOLOGICHE AUSPICA INTERNET PER TUTTI

Una delegazione di ministri europei di 34 paesi si è riunita a Riga, in Lettonia, per discutere un piano che permetta a tutti i cittadini l’accesso alle strutturetecnologiche. Nella dichiarazione di Riga i ministri hanno elencato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2010: dimezzare i problemi di connessione a internet per i disabili e le persone anziane, aumentare la copertura della banda larga fino a raggiungere il 90% del territorio, rendere i siti pubblici accessibili, dal 2008 attivare piani per l’alfabetizzazione digitale e ridurre il rischio di esclusione per le minoranze entro il 2010, dal 2007 segnalare gli standard di accessibilità che diventeranno effettivi dal 2010, introdurre misure legislative nel campo dell’e-Accessibility. Secondo il commissario Ue alla Società dell’informazione e ai Media Viviane Reding milioni di europei “rischiano di restare indietro”. Consentire a tutti gli europei l’accesso alle tecnologie è “non solo una necessità sociale, è un’opportunità economica unica per l’industria”

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...