Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2006 | Attualità

LA UE CONTRO LE BARRIERE TECNOLOGICHE AUSPICA INTERNET PER TUTTI

Una delegazione di ministri europei di 34 paesi si è riunita a Riga, in Lettonia, per discutere un piano che permetta a tutti i cittadini l’accesso alle strutturetecnologiche. Nella dichiarazione di Riga i ministri hanno elencato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2010: dimezzare i problemi di connessione a internet per i disabili e le persone anziane, aumentare la copertura della banda larga fino a raggiungere il 90% del territorio, rendere i siti pubblici accessibili, dal 2008 attivare piani per l’alfabetizzazione digitale e ridurre il rischio di esclusione per le minoranze entro il 2010, dal 2007 segnalare gli standard di accessibilità che diventeranno effettivi dal 2010, introdurre misure legislative nel campo dell’e-Accessibility. Secondo il commissario Ue alla Società dell’informazione e ai Media Viviane Reding milioni di europei “rischiano di restare indietro”. Consentire a tutti gli europei l’accesso alle tecnologie è “non solo una necessità sociale, è un’opportunità economica unica per l’industria”

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...