Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Febbraio 2007 | Economia

La Ue crede nella ricerca e stanzia 50 milioni di euro

L’esecutivo Ue investe nell’archiviazione delle ricerche scientifiche, un’assicurazione per il futuro. La Commissione europea ha stanziato quest’anno 50 milioni di euro per supportare l’archiviazione dei dati scientifici digitali online. Inoltre, ha annunciato Janez Potocnik, commissario europeo per la Scienza e la Ricerca, è previsto un finanziamento di 25 milioni per la conservazione digitale nel 2007 e di 10 milioni per il programma “eContentplus” per migliorarne l’accesso in più lingue e l’interoperabilità alle collezioni di materiale scientifico. “Le nuove idee solitamente nascono come risultato di ricerche precedenti” sottolinea Potocnik. Vivane Reding, commissario europeo per l’Informazione e i Media, ha precisato che la rivoluzione digitale impone una presa di posizione su “come preservare le informazioni scientifiche per il futuro”. Per la Ue è fondamentale per l’innovazione avere la possibilità di accedere ai risultati delle ricerche.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...