Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2013 | Attualità

La vendetta contro gli ex corre in rete

Certi amori non finiscono, altri invece fanno una brutta fine e i segreti e i momenti di intimità finiscono pubblicati sul web. Secondo uno studio dell’azienda di sicurezza informatica McAfee , infatti, il 12% degli utenti di internet, almeno una volta nella vita, ha pubblicato in rete foto e informazioni potenzialmente imbarazzanti dell’ex partner. Ma se la pubblicazione di scatti intimi o video privati, seppur crudele, è cosa nota, la preoccupante novità che emerge da questo studio è che tra le informazioni rese pubbliche spesso ci sono anche numeri di conto bancario e password di caselle di posta o di profili social. Il 62,5% degli utenti, spiega il rapporto, ha condiviso i dati di accesso al proprio conto corrente bancario, mentre il 53,6% ha dato le proprie password di account o social network . A scatenare la decisione di pubblicare dati e foto sensibili sono nel 45% dei casi le bugie, nel 41% i tradimenti.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...