Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Agosto 2024 | Attualità

La Via Appia nella lista dei patrimoni dell’Unesco

Con 60 siti riconosciuti, l’Italia si conferma il Paese con il più alto numero di patrimoni Unesco. La candidatura della Via Appia è stata promossa per la prima volta direttamente dal ministero della Cultura.

Nel corso della 46esima sessione che si è tenuta a Nuova Delhi, il Comitato del Patrimonio Mondiale ha deliberato l’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella lista dei patrimoni riconosciuti dall’Unesco. Un grande traguardo per l’Italia che raggiunge in questo modo i 60 siti e diventa il Paese con il più alto numero di patrimoni Unesco.

La candidatura è stata promossa per la prima volta direttamente dal ministero della Cultura, che ha coordinato tutte le fasi del processo a cui hanno collaborato molteplici istituzioni: quattro Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 13 città metropolitane e province, 74 comuni, 14 parchi, 25 Università, numerosissime rappresentanze delle comunità territoriali, nonché il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede.

La storia della Via Appia è molto antica. Lunga 650 chilometri, attraversava l’Italia centromeridionale e fu la prima delle grandi strade di Roma costruite con tecniche innovative, veri e propri capolavori di ingegneria civile che rappresentano oggi i monumenti più durevoli della civiltà romana. Il tracciato, iniziato nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare Roma a Capua, fu poi prolungato fino a Benevento, Venosa, Taranto e Brindisi, testa di ponte verso la Grecia e l’Oriente. Concepita per esigenze militari, la Via Appia divenne da subito strada di grandi comunicazioni commerciali e di primarie trasmissioni culturali e, nel tempo, è diventata il modello di tutte le successive vie pubbliche romane così come l’origine del complesso sistema viario dell’Impero, che è anche alla base dell’attuale rete di comunicazione del bacino del Mediterraneo.

Nella lista sono entrati anche la residenza Ensemble Schwerin in Germania, il Niah National Park in Malesia, l’area archeologica di Al-Faw in Arabia Saudita, l’insieme scultoreo di Constantin Brâncuși a Târgu Jiu e le Frontiere dell’Impero Romano a Dacia, entrambi in Romania.

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...