Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2007 | Attualità

La violenza dei videogame è e rimane virtuale

Secondo uno studio della sociologa dell’Università della California meridionale, Karen Sternheimer, i videogiochi violenti non sono responsabili della natura deviata dei loro piccoli fans. Secondo Sternheimer chi accusa i videogame degli episodi di violenza fra i giovani non tiene in considerazione altri fattori importanti, “alla base della violenza c’è un insieme di eventi”, ha spiegato la sociologa. L’analisi è iniziata nel 1999 dopo che gli esperti hanno accusato il gioco elettronico “Doom” di aver istigato il massacro di 13 persone alla scuola Columbine in Colorado avvenuto per mano di due studenti. Sternheimer ha sollevato il videogioco da ogni responsabilità affermando che dieci anni dopo l’uscita di “Doom” il tasso di arresti per omicidi tra giovani negli Usa è sceso del 77%. “Se vogliamo capire perché i giovani diventano degli assassini dobbiamo guardare oltre i giochi che scelgono altrimenti non saremo in grado di vedere le tessere più importanti del puzzle”, ha concluso la sociologa.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...