Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2013 | Attualità

La violenza sulle donne la racconta la De Rossi

Più di 100 storie raccontate attraverso interviste e ricostruzioni, sette edizioni all’attivo e una nuova conduttrice, Barbara De Rossi, per proseguire la battaglia di Amore Criminale contro la violenza sulle donne . Una campagna di denuncia e sensibilizzazione iniziata nel 2007 e portata avanti per anni. Da oggi la trasmissione torna con sei puntate in prima serata su Rai 3 . Amore Criminale ha raccontato storie di donne vittime dei maltrattamenti e della violenza dell’uomo. Quasi sempre un uomo vicino alla vittima: un marito, un fidanzato, un ex compagno che diceva di amare invece ha mascherato la sua violenza e il suo possesso in un finto amore. Violenza fisica, psicologica, sessuale, economica. Nelle sue storie Amore Criminale ha approfondito e raccontato ogni piega della violenza maschile sulle donne. Accanto a tutte le donne che sono state uccise e che Amore Criminale racconta nelle sue puntate, ci sono anche le donne che per fortuna si sono salvate, che sono sopravvissute a tentativi di omicidio e a maltrattamenti fisici e psicologici. Barbara De Rossi rilancerà la sfida che da anni caratterizza la trasmissione: informare le donne e fare prevenzione per contrastare l’ondata di violenza che ha contraddistinto questi ultimi anni. 

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...