Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2013 | Attualità

La7 tiene i big e scarica l’intrattenimento

Corrado Formigli e Michele Santoro sì, Geppi Cucciari e le sorelle Parodi no. Fervono i preparativi per la presentazione del palinsesto autunnale di La7 , con la rete di Cairo sempre più orientata sull’informazione. In bilico tra i grandi nomi c’è solo Gad Lerner. L’amministratore dellegato Marco Ghigliani e il direttore Paolo Ruffini hanno scelto di dare continuità al progetto iniziato sotto la vecchia proprietà (Telecom Italia), rinunciando però alle spese elevate richieste dai grandi nomi dell’intrattenimento da piccolo schermo. Cristina e Benedetta Parodi lasceranno il settimo canale a causa degli alti costi delle rispettive trasmissioni, che nonostante l’elevato numero di autori e ospiti non hanno fruttato l’audience sperata. Niente da fare anche per Geppi Cucciari , il cui G’Day non ha mai trovato la dimensione ideale. Rischia anche Gad Lerner : Cairo vorrebbe trattenerlo, ma un programma d’approfondimento risulterebbe di difficile collocazione. Il giornalista non ha numeri da prima serata, mentre in seconda si rischierebbe di disperdere lo zoccolo duro di spettatori. Del resto, se si concretizzeranno i rinnovi di  Servizio pubblico e Piazzapulita – entrambi vicini -, La7 potrebbe già contare su due talk show di taglio socio-politico. Santoro e Formigli hanno garantito share considerevoli e ottenuto ottimi riscontri. In rampa di lancio anche Tiziana Panella , il cui Coffee Break è stato la rivelazione di primavera della tv di Cairo, mentre Otto e mezzo , con Lilli Gruber, sarà esteso anche al sabato. L’unico a stemperare gli animi sarà Maurizio Crozza , confermatissimo al venerdì sera. Ma, considerato il periodo, saranno con ogni probabilità risate amare.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...