Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2023 | Ambiente

Ladispoli fra le stelle del Leone (ma è un meme)

Ha fatto il giro del mondo la notizia che il nome della città laziale fosse stato assegnato a una parte della costellazione ma era solo uno scherzo

È finita prima ancora di cominciare l’avventura di Ladispoli fra le stelle del Leone. Passo indietro: qualche giorno fa un’agenzia nazionale con sedi in tutto il mondo ha battuto la notizia secondo cui il Gruppo Astrofili Palidoro di Fiumicino avrebbe dato il nome di “Ladispoli” a un gruppo di stelle presenti nella costellazione del Leone. Questo in onore del leone fuggito dal circo che stazionava proprio nella città laziale e che, eludendo la sorveglianza, qualche giorno prima aveva deciso di farsi un giro fuori dalla gabbia.

Il suo gesto aveva subito fatto il giro del web e il Gruppo Astrofili Palidoro aveva messo su Facebook questa bella immagine della costellazione del Leone, indicando con “Ladispoli” un gruppo di stelle presente nella costellazione del Leone. Si tratta di un centinaio di corpi celesti collocati nel trapezio formato dagli astri principali del Leone (Regolo, Aldebaran, Antares e Fomalhaut), osservabili anche solo con un buon binocolo. Qualche giorno dopo ecco un altro post – stavolta con punti esclamativi e segnali di warning un po’ ovunque, che spiegava come il precedente messaggio fosse un meme, “un tributo simbolico al leone… astrofili non possono assolutamente dare nomi alle stelle”.

Insomma, Ladispoli al momento continuerà a essere famosa nel mondo per il suo strepitoso carciofo e per il suo litorale. La costellazione, invece, continuerà a brillare più o meno distante dalla Terra, ma sempre visibile nel cielo settentrionale soprattutto fra dicembre e giugno… peccato che il segno zodiacale arrivi solo il mese dopo! Il Leone ospita anche una delle stelle più vicine alla Terra (Wolf 359 a soli 7,7 anni luce) e una delle più lontane (Icarus, distante 9 miliardi di anni luce).

di Daniela Faggion

Il meme relativo al Leone di Ladispoli - ph. Facebook

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...