Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2023 | Ambiente

Ladispoli fra le stelle del Leone (ma è un meme)

Ha fatto il giro del mondo la notizia che il nome della città laziale fosse stato assegnato a una parte della costellazione ma era solo uno scherzo

È finita prima ancora di cominciare l’avventura di Ladispoli fra le stelle del Leone. Passo indietro: qualche giorno fa un’agenzia nazionale con sedi in tutto il mondo ha battuto la notizia secondo cui il Gruppo Astrofili Palidoro di Fiumicino avrebbe dato il nome di “Ladispoli” a un gruppo di stelle presenti nella costellazione del Leone. Questo in onore del leone fuggito dal circo che stazionava proprio nella città laziale e che, eludendo la sorveglianza, qualche giorno prima aveva deciso di farsi un giro fuori dalla gabbia.

Il suo gesto aveva subito fatto il giro del web e il Gruppo Astrofili Palidoro aveva messo su Facebook questa bella immagine della costellazione del Leone, indicando con “Ladispoli” un gruppo di stelle presente nella costellazione del Leone. Si tratta di un centinaio di corpi celesti collocati nel trapezio formato dagli astri principali del Leone (Regolo, Aldebaran, Antares e Fomalhaut), osservabili anche solo con un buon binocolo. Qualche giorno dopo ecco un altro post – stavolta con punti esclamativi e segnali di warning un po’ ovunque, che spiegava come il precedente messaggio fosse un meme, “un tributo simbolico al leone… astrofili non possono assolutamente dare nomi alle stelle”.

Insomma, Ladispoli al momento continuerà a essere famosa nel mondo per il suo strepitoso carciofo e per il suo litorale. La costellazione, invece, continuerà a brillare più o meno distante dalla Terra, ma sempre visibile nel cielo settentrionale soprattutto fra dicembre e giugno… peccato che il segno zodiacale arrivi solo il mese dopo! Il Leone ospita anche una delle stelle più vicine alla Terra (Wolf 359 a soli 7,7 anni luce) e una delle più lontane (Icarus, distante 9 miliardi di anni luce).

di Daniela Faggion

Il meme relativo al Leone di Ladispoli - ph. Facebook

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

L’Italia sui giornali del mondo: 15, 16 e 17 novembre 2025

L'italia sui media internazionali dal 15 al 17 novembre: crescono le polemiche sull’influenza politica nelle istituzioni culturali e sull’autonomia dei media, mentre migliaia di studenti scendono in...
Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...