Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Dicembre 2011 | Attualità

Ladri d’identità digitale

Internet è una cassaforte di informazioni personali, molto semplice da scassinare. Secondo una ricerca di Cisco System , il 25% degli internauti italiani sotto i 30 anni ha dovuto fare i conti con furti d’identità digital e, ovvero con pirati informatici che si sono impossessati di dati privati riutilizzandoli per scopi terzi.   A rischio ci sono indirizzi, immagini, conversazioni sui social network, numeri di telefono e altro ancora. I più colpiti sono i giovani , poco consapevoli dei danni che una dissennata condivisione di dati online può provocare. Il 33% di essi ammette di non preoccuparsi per la privacy (il 50% non legge nemmeno i regolamenti in proposito), usando app pericolose e connessioni non protette, salvo poi accorgersi che la propria e-mail viene utilizzata per inviare spam o che qualche sconosciuto ha fatto la spesa sul web con la propria carta di credito.   Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...