Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2006 | Economia

L’AGCOM VALUTA SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: NEL 2005 SUPERA I 22 MLD

Il valore del Sistema integrato delle comunicazioni (Sic) è di 21,567 miliardi per il 2004 e di 22,144 per il 2005. Lo ha stabilito il consiglio dell’Agcom, che ha quantificato il Sic a distanza di oltre due anni dalla sua introduzione avvenuta con la legge Gasparri. Il Sic è il paniere su cui si calcola il tetto antitrust per le imprese di tlc. La normativa stabilisce che nessun operatore possa detenere più del 20% delle risorse del Sic e più del 20% dei programmi trasmessi in analogico e digitale, fermo restando il divieto di posizioni dominanti nei singoli settori. Nel 2005 il settore che detiene la fetta più grossa del Sic è quello radiotelevisivo con il 35%, pari a 7,742 miliardi. Seguono: stampa quotidiana e periodica (29,9%, 6,613 miliardi), iniziative di comunicazione di prodotti e servizi (15,7%, 3,494 miliardi), editoria annuaristica ed elettronica (9,1%, 2,019 miliardi), cinema (6,5%, 1,433 miliardi), pubblicità esterna (2,6%, 570 milioni) e sponsorizzazioni (1,2%, 274 milioni).

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...