Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Gennaio 2024 | Attualità, Economia

L’agricoltura italiana più produttiva ma attenzione al falso Made in Italy

L’Italian Sounding continua a togliere risorse alla produzione italiana, che pure cresce in Europa (+4,2% nel 2023) così come la Dop Economy

Per una volta essere in controtendenza è un segnale positivo per l’Italia. Infatti, mentre dopo quattro anni di crescita, cala la produttività del lavoro agricolo nell’Unione europea, l’Italia va nella direzione opposta insieme ad altri sei paesi. Secondo le stime preliminari 2023 di Eurostat, l’indice della produttività del lavoro agricolo Ue ha registrato complessivamente una flessione del 6,6%, anche in relazione a un calo del 7,9% del valore reale del reddito e dell’1,4% della manodopera.

Per contro l’Italia mette a segno un +4,2% mentre il Belgio registra addirittura un +31, la Spagna un +11,1 e il Portogallo un +9,9. Secondo l’istituto europeo di statistica l’aumento sarebbe dovuto alla diminuzione dei prezzi dei fertilizzanti e all’aumento dei prezzi di prodotti come olio d’oliva, patate e carni suine.La notizia arriva negli stessi giorni in cui è stato pubblicato il Rapporto Ismea-Qualivita, secondo cui la Dop economy vale per il 2023 20,2 miliardi, con un +6,4% rispetto al ’22 e con la prima volta oltre i 20 miliardi di euro di valore alla produzione: 20% del fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano. A crescere dell’8,3% è anche l’export di questi prodotti, con 11,6 miliardi di euro incassati sui mercati internazionali.

Sul podio dei nostri prodotti Dop più esportati ci sono Grana Padano Dop; Parmigiano Reggiano Dop; Prosciutto di Parma Dop. Per il vino al primo posto si conferma il Prosecco; il Conegliano Valdobbiadene; il Delle Venezie.Purtroppo alla buona notizia fa da contraltare una contestuale crescita del falso Made in Italy, che peserebbe oltre 120 miliardi in risorse e opportunità di lavoro tolte all’Italia. Non solo, secondo Coldiretti oltre al danno contestuale, c’è anche il rischio della tenuta della Dop Economy in futuro. In vetta alla classifica dei prodotti più falsificati con l’Italian Sounding ci sono i formaggi, Parmigiano Reggiano e Grana Padano in primis, ma anche Provolone, Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago o Fontina. E ancora prosciutti, mortadelle e, tra i vini, chianti e prosecco.

di Daniela Faggion

In Italia crescono produttività agricola e Dop Economy - ph.cocoparisienne

Guarda anche:

Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...