Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2024 | Attualità, Innovazione

L’AI svela i segreti della pittura di Raffaello

Un gruppo di ricerca del Cnr-Ispc ha messo a punto un algoritmo che con l’intelligenza artificiale individua i componenti chimici utilizzati nelle opere e valuta il loro stato di conservazione. La sperimentazione è stata realizzata sulla Pala Baronci.

Un passo avanti importante nell’analisi delle opere d’arte e del loro stato di conservazione. La rivista americana Science Advances ha pubblicato una ricerca dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr-Ispc – Consiglio nazionale delle ricerche, in cui è stata analizzata la tecnica pittorica usata da Raffaello nella Pala Baronci con l’intelligenza artificiale. L’opera è custodita a Napoli nel Museo di Capodimonte.

L’algoritmo

Il team di ricercatori ha messo a punto un algoritmo in grado di analizzare e assemblare in modo rapido e accurato grandi quantità di dati attraverso le tecniche spettroscopiche con raggi X applicate ai dipinti. Questo lavoro ha permesso di svelare la tecnica pittorica usata dal celebre pittore del Rinascimento. La sperimentazione si è concentrata su due frammenti della Pala Baronci. I risultati? Il rame sulle palpebre e il mercurio sulle labbra dell’Eterno che indicano dunque quali fossero gli elementi chimici presenti nei pigmenti.

Qualità e affidabilità dall’AI

La tecnica utilizzata, non invasiva, ha permesso inoltre di valutare lo stato di conservazione del dipinto, aiutando a preservare meglio il patrimonio culturale, e di studiare dati fino ad oggi inaccessibili. Il metodo non solo migliora la qualità dell’analisi ma anche l’affidabilità dei dati interpretati. 

Come riportato da Adnkronos, ciò che risulta essere veramente rivoluzionario è l’uso esclusivo di dati sintetici per l’addestramento del modello di intelligenza artificiale senza la necessità di campioni reali. Di fatto è una svolta che apre nuove possibilità per l’applicazione dell’IA nel campo dell’Heritage Science.

“Le informazioni, acquisite sotto forma di spettri di fluorescenza a raggi X- ha spiegato Francesco Paolo Romano del Cnr-Ispc, tra gli autori della ricerca- sono immagazzinate in complessi volumi di dati analitici, il cui esame rappresenta in molti casi una sfida significativa. Questo approccio basato sull’intelligenza artificiale ci consente di analizzarli in modo preciso e accurato, superando i limiti noti delle tecniche di analisi convenzionali”(fonte Agenzia Dire).

La pubblicazione è disponibile qui.

Valentina Colombo

Foto pagina Facebook CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

Guarda anche:

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...