Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2011 | Attualità

L’alba delle social lobby

Google e Facebook si piegano alla politica americana più tradizionale e formano apposite commissioni lobbistiche.   Il web 2.0 perde la maschera dell’innocenza. Nei giorni scorsi, Facebook e Google hanno aperto i propri political action committee, che attraverso attività di lobby provano a indirizzare a favore delle società hi-tech le scelte della politica statunitense.   Storicamente la net-economy è stata vicina al Partito Democratico, ma ora Larry Page e Mark Zuckerberg non si fanno scrupoli e allargano i cordoni della borsa finanziando anche i parlamentari Repubblicani. Google ha affidato le attività lobbistiche a diciotto imprese del ramo, ampliando il suo raggio d’azione da Obama ai dibattiti tv tra esponenti neo-con sui canali Fox di Murdoch (da sempre conservatore).   Facebook ha invece aperto una commissione interna dedita a vagliare le mosse politiche del social network. E, magari, presto si passerà dalle t-shirt alle cravatte regimental: per il capitale questo e altro.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...