Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2022 | Ambiente

L’Alto Adriatico, la nuova frontiera dell’idrogeno verde

Con la firma della lettera di intenti sottoscritta pochi giorni fa a Zagabria da parte del Ministro delle Infrastrutture sloveno, Blaž Košorok, del suo collega croato, Ivo Miletić, e di Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha preso il via formale il primo progetto transfrontaliero europeo della “North Adriatic Hydrogen Valley”, la Valle dell’Idrogeno dell’Alto Adriatico, che punta sulle potenzialità di questo vettore di energia pulita. Il progetto coinvolge la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’Italia, la Slovenia e la Croazia, ed è volto a favorire la cooperazione tra i rispettivi sistemi industriali e di ricerca verso la transizione energetica nel settore della logistica, della mobilità urbana e della portualità. 

Un impegno che in un’area estesa nel cuore dell’Europa centro-orientale coinvolgerà tutti i segmenti della filiera idrogeno, dalla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e distribuzione a beneficio di diverse categorie di utenti e settori.

Le Hydrogen Valley, veri e propri hub ed ecosistemi territoriali votati al vettore, si stanno progressivamente imponendo un fenomeno, grazie a progetti integrati e complessi capaci di portare la nuova economia dell’idrogeno direttamente a contatto con la domanda.

Con il progetto di Hydrogen Valley transfrontaliera del Nord Adriatico viene quindi a crearsi un nuovo o strumento per raggiungere una differenziazione delle fonti di approvvigionamento e spianare la strada alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. Un obiettivo sempre più urgente, a fronte degli attuali scenari internazionali, con la guerra in Ucraina che ha evidenziato la situazione di sudditanza energetica del Paese e dell’Europa. 

 

di Arman C. Mariani

idrogeno verde

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...
Ghiacciaio della Marmolada - ph. Antelao

Svaniscono i ghiacciai italiani, parte la Carovana per salvarli

Quello della Marmolada si è dimezzato in 25 anni. Sull’Adamello persi 50 ettari di superficie. L’iniziativa di monitoraggio di Legambiente diventa internazionale.   Il ghiacciaio della...