Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2024 | Attualità, Eventi

L’altro festival di Sanremo

Da tre anni nella cittadina ligure si svolge anche il festival della Canzone Cristiana, inventato da un cantautore toscano

Mentre il mondo guardava Sanremo in tv, a Sanremo andava in onda un’altra gara canora. Da tre anni, infatti, nella cittadina ligure celeberrima per il festival della canzone italiana si volge anche il festival della canzone cristiana, svoltosi quest’anno il 7, l’8 e il 9 febbraio. I concorrenti sono stati 24, poco meno di quelli passati sul palco più celebre, e più della metà hanno ricevuto un premio. A presiedere la giuria il Maestro Vince Tempera, celebre compositore di sigle di cartoni animati anni Settanta/Ottanta e anche lui un tempo di casa all’Ariston.

Il vincitore del festival alternativo è stato Giuseppe Marchese, che ha cantato “Un lampo nei suoi occhi”, seguito da Giuseppe Santilli con “Il posto di Dio (Amore Nascosto)” e Gabylo (al secolo Mauro Fuggetta) con “Madre Maria”.  Poi è stato assegnato il premio “la Musica che gira intorno” a Super Severance Evolution per la canzone “La tua pelle”, a Rosa Pirone per “Passa il favore” e a Nazareno Carchidi che ha cantato “Ti prenderò teneramente”. Migliore interprete è stata giudicata Noemi Cainero con la canzone “Regina”; miglior testo “Puoi ascoltarmi Dio? Lettera a Fouad” di Federica Paradiso con la canzone; migliore composizione “Padre passerà” dei Carboidrati, band calabrese passata anche da Amici.

Non poteva mancare il premio della stampa, attribuito a Piero Chiappano con “L’amore per la strada”, accompagnato dal premio Alberto Testa assegnato a Ivano Barbanera con “La vita da non morire mai” e dal premio Papa Giovanni Paolo II ad Andrea Caciolli e alla sua “Un oceano di pace”. Non è finita, perché ci sono stati anche il premio speciale produzione discografica a Nova, che ha cantato “Tu verrai” e il premio della critica discografica al trio Ellesd con la canzone “Distintamente Distanti Javeh in feat con Biancosporco”. Veramente un’assegnazione ampia e cristianamente generosa.

Sul palco della Federazione Operaia Sanremese si sono alternati e affiancati cinque conduttori: il giornalista Claudio Brachino, lo storico volto Mediaset Susanna Messaggio, l’attrice Daniela Fazzolari e il cantautore toscano Fabrizio Venturi, che è anche l’inventore del festival che si svolge dal 2021. Tra i partecipanti ci sono stati anche Noel Robinson, star internazionale di Christian Music; Leda Battisti; Finaz di Bandabardò; il rocker israeliano Victor Frei; il trio di tenori “Il Mito”. Forse in par condicio con l’Ariston dove si esibivano quelli de Il Volo.

di Daniela Faggion
Festival della Canzone Cristiana di Sanremo - ph. johnhain

Guarda anche:

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...